Gli alunni delle classi 4C e 5C accompagnati dalle prof.sse Valeria Bandini, Sabrina Colaci e Alessia Minotti si sono avventurati in un viaggio d'istruzione a Siviglia e Cordoba per scoprire l'incontro tra: SINAGOGA, MOSCHEA, CATTEDRALE.
mporanea. Il progetto, attraverso la storia dell’Andalusia dall’VIII secolo agli inizi dell’Età moderna, si è proposto di osservare come la cultura giudaica, musulmana e cristiana entrarono tra loro in una relazione complessa che, se da un lato si manifestò con la violenza, dall’altro fu portatrice di una straordinaria sintesi artistica di cui le splendide architetture andaluse sono la concreta manifestazione. Gli studenti sono stati accompagnati per approfondire i tratti distintivi e quelli che accomunano le tre confessioni religiose e l’intrecciarsi delle stesse nella storia andalusa . I ragazzi sono stati colpiti dai caratteri più rilevanti sul piano architettonico e simbolico, di sinagoga, moschea e cattedrale e come nella ricostruzione prevalse il cristianesimo . Il percorso storico-culturale ha voluto essere di stimolo per un’autentica educazione alla cittadinanza europea e alla convivenza civile attraverso l’attenzione al presente e ai frequenti episodi di antisemitismo, di intolleranza nei confronti di immigrati, di estremismo e radicalismo .| Visualizzazioni: 578 | |
| Top news: Sė | Primo piano: No |